Articoli

Ragione e Sentimento: #mestieridellacultura

I mestieri della cultura,  come l’archeologo o lo storico dell’arte, vengono  ancora considerati, nel comune sentire, alla stregua di un hobby o di un divertissement per chi può contare su altre fonti di reddito. Questa percezione è certamente rafforzata dal vuoto normativo entro cui agiamo, ma anche dall’incapacità di vedere prospettive occupazionali e di sviluppo economico che il settore cultura può portare.

 

 

Il nostro Paese di quella fonte di guadagno che sono e possono essere archeologia, arte e cultura, tuttavia, non può proprio più fare a meno. Fosse anche solo per poco romantici motivi economici.

 

 

Ed è proprio centrato sui #mestieridellacultura il sondaggio lanciato dal Ministro Bray sul suo sito personale.

 

 

Seguendo il sentiero tracciato negli ultimi mesi (comunicazione e partecipazione virtuale, uso massiccio del 2.0 e confronto con gli utenti), a margine di un breve articolo che esplicita proprio questo rapporto basato su uno scambio virtuale e virtuoso di opinioni, il Ministro lancia  un questionario.

 

 

Sono molteplici e diverse le professioni messe sul tavolo, che abbracciano tanto il settore culturale vero e proprio quanto quello più vicino al turismo, talmente tante e variegate da ricordare la congerie di occupazioni inserite nella famigerata categoria “altre attività” della gestione separata INPS.

 

Insomma siamo tanti, spesso parzialmente impiegati e mal retribuiti, ma potenzialmente occupabili nei settori più diversificati.
Le domande e le risposte proposte  non sono tutte specifiche come si vorrebbe, ma un certo grado di generalizzazione per un’indagine è sempre  necessario.
Personalmente, tra le altre cose, avrei apprezzato una domanda semplice semplice, ma che sarebbe andata dritta al cuore del problema: “Tu, operatore della cultura, riesci a sopravvivere con il tuo lavoro?”  Perchè se dobbiamo parlare di #mestieridellacultura, dobbiamo parlare anche di possibilità occupazionali che dovrebbero, se non proprio essere l’unica fonte di reddito, almeno garantire una retribuzione dignitosa.

 

In caso contrario lanciamo il dado e ritorniamo al via: rimarranno pochi e fortunati rampolli che vivono di reddito non derivante da lavoro e che conseguentemente possono fare cultura.
Non secondariamente poi, come ha fatto notare una commentatrice, il questionario si rivolge solo agli occupati di turismo e cultura e non ai potenziali o ex tali. Sarebbe stata certo più lungimirante una ricerca volta non solo a sondare le opinioni di quelli che, per fortuna o per tigna, lavorano ancora nel settore, ma anche quelle di coloro che, appena usciti dal proprio percorso di studi o ancora alle prese con la formazione univeristaria, si guardano intorno smarriti alla ricerca della risposta a: “Che lavoro farò da grande?”
Infine, vale la pena rilevare come la fotografia che ne uscirà sarà solamente quella di un certo target dei #mestieridellacultura e del turismo, quello che utilizza costantemente e piuttosto consapevolmente il web.
In altre parole le mancanze si notano, ma l’iniziativa è lodevole ed incoraggiante, ed in fondo, come ci insegna l’archeologia, se anche non si può capire e ricostruire proprio tutto, una conoscenza parziale è decisamente meglio di nulla.

 

 

Rispondiamo al questionario quindi, e cerchiamo di farci ben ritrarre in questa istantanea che il MinistroSocial vuole scattare di noi.  La strada per far convergere la Ragione (economica, di sbarcare il lunario sia come singoli che come sistema Italia ) ed il Sentimento (di profondo amore per Arte e Cultura) è ancora piuttosto lunga da costruire, basolo dopo basolo, ma le prime volenterose pietre, pare, si vogliano gettare.

 

#mestieridellacultura

 

@OpusPaulicium

 

Riposseduta, o delle molteplici anime dei nuovi vertici MIBAC (e non solo) ~ di Paola Romi

Un fantasma si aggira per l’Europa… No, quella era un’altra storia, anche se di questi tempi sarebbe comunque molto pertinente.

 

Torniamo in Italia. Selezioniamo l’area metropolitana di Roma. Infine facciamo uno zoom sulla sede del MIBAC. Stop, ci siamo.

 

Sono passati alcuni mesi dall’inizio della legislatura e, strano a dirsi, i nuovi vertici del Ministero negli ultimi anni tra i più programmaticamente latitanti hanno insperatamente parlato abbastanza e fatto discutere ancor di più.

 

Due personaggi di primo piano in questo spettacolo tutto italiano:

 

Lui, il Ministro Massimo Bray, protagonista legittimo. Lei, Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario nonché coprotagonista suo malgrado. Entrambi accompagnati, come di consueto, dalle chiose del Coro composto perlopiù dai Professionisti della cultura, ma anche da volenterosi cittadini dediti ad altre attività (N.d.a.  Al secondo personaggio, per ovvi motivi di semplificazione onomastica, d’ora in avanti si farà riferimento con l’appellativo BB).

 

Ma veniamo alla trama: dopo un primo breve momento di incredulità generale (Bray? Chi è costui?) e forse di spaesamento personale, il neoMinistro ingrana la quarta. Inizia con una visita a sorpresa a Pompei e, come il turista medio, rimane vittima dei mezzi pubblici italiani guadagnando così la simpatia di molti. Poi rilancia e presenta un dettagliato documento programmatico sulle future attività del MIBAC. Qualche ombra c’è, come il controverso riferimento a privatizzazioni e volontari, ma il Coro apprezza molto che si sia esposto. L’aspetto caratterizzante delle sue proposte sembra subito essere la promozione della cultura mediante i Social media e, coerentemente con questa proposta, Bray continua a cinguettare dal suo vecchio account Twitter. Non pago dei pareri che chiede in questo modo, apre una pagina su Facebook in cui, oltre a documentare le sue attività, raccoglie anche critiche ed opinioni. Bray insomma sembra aver sposato le cause dell’innovazione, della condivisione e della trasparenza.

 

Negli stessi mesi BB, già in passato fortemente impegnata nel FAI, punta nelle sue dichiarazioni su due temi diversi: concessione della gestione dei BBCC ai privati nonché impiego necessario e massiccio dei volontari. È granitica in questo. Nonostante sin dalla difesa della richiesta di volontari per La Notte dei Musei abbia sollevato, prima sul web e poi sui media tradizionali, una levata di scudi inconsuetamente trasversale, lei, anche in queste settimane, persevera nel “suggerire” l’utilizzo di personale non retribuito. Sulla gestione ai privati la questione è più complessa, il dissenso si fonda soprattutto sui modi e sui tempi, non sulla questione tout-court.

 

Ad onor del vero Bray, del resto, le amate tematiche di BB, nel documento programmatico le aveva inserite.

 

Quale è dunque l’anima vera di questa nuova gestione MIBAC? Quella MediaFriendly, low profile e collaborativa del volenteroso Ministro 2.0 o quella più elitaria e decisionista, che strizza l’occhio ad una gestione privatistica del Patrimonio Culturale, senza tenere conto delle possibili ricadute delle proprie idee su categorie di professionisti già tanto vessati?

 

Negli stessi mesi peraltro, con l’avanzare dell’iter del disegno di legge che introduce finalmente archeologi (e non solo), nel Codice dei Beni Culturali, con l’audizione dei rappresentanti delle Associazioni professionali alla Camera, anche il potere legislativo sembrava adeguarsi alla ventata di rinnovamento che si intuiva dietro le iniziative del Ministro Social.

 

Il Coro si era quindi convinto che il l’idea di un Patrimonio Culturale aperto e produttivo, senza penalizzare i suoi professionisti, nonché una gestione MIBAC 2.0 fossero possibili, addirittura vicini. Ma, immediato, a far di nuovo sorgere il dubbio su quali e quante siano le anime che permeano attualmente chi, a vario titolo, è chiamato a decidere del futuro dei BBCC (e anche del nostro), è giunto l’articolo di Luca Corsato.

 

Dopo il gran lavoro fatto, quando la necessità della condivisione e della pubblicità dei dati sembrava una cosa assodata, un colpo di spugna ha cancellato la questione OpenData dalle proposte di emendamento al Codice dei Beni Culturali.

 

A questo punto noi, come probabilmente il resto del Coro, ci chiediamo, rivolgendoci alla politica oltre che ai vertici MIBAC, non quale sia la vera anima del nuovo Ministero, ma, di tutto quello che è stato detto e fatto negli ultimi mesi, cosa sia facciata e cosa sia sostanza. E non di sostanza dei sogni parliamo, ma di interventi concreti.

 

Risposte?

 

Paola Romi (@opuspaulicium)

 

Immagine: disegno e colori (Davide Arnesano); soggetto (Antonia Falcone)

Dies Natalis #1 ~ Riccardo Francovich

Benvenuti al primo appuntamento con Dies Natalis, la nuova rubrica di Professione Archeologo dedicata al ricordo di alcune delle più importanti figure di archeologi italiani e stranieri che hanno segnato con il loro contributo la storia della nostra disciplina.

 

Ci sembra importante questo sguardo al passato, anche nell’ambito del dibattito sul futuro della nostra professione, perchè è essenziale ripercorrere la strada che è stata fatta finora. E ricordare alcuni dei protagonisti di questo viaggio ci sembra il modo migliore per riportare alla memoria le diverse tappe che hanno contribuito alla crescita di una materia che ricostruisce il passato a partire dalle sue testimonianze materiali.

 

Cominciamo oggi con un grande archeologo medievista, Riccardo Francovich, nato il 10 giugno 1946, dal 1975 docente di una delle prime cattedre di Archeologia Medievale, presso l’Università di Siena. I suoi scavi, condotti principalmente in Toscana, costituiscono un punto fermo per la conoscenza del medioevo italiano ed europeo, e di alcuni dei suoi temi più dibattuti, come quelli dell’incastellamento, dell’archeologia urbana, ed il rapporto tra città e territorio. I suoi studi sulla ceramica si sono allargati a comprendere non solo le produzioni toscane e dell’Italia centrale lungo tutto l’arco cronologico del medioevo, ma hanno interessato anche le importazioni da paesi vicini, come la Spagna, nazione nella quale peraltro il suo contributo alle discussioni metodologiche è ampiamente riconosciuto (link).

 

Molto forte anche il suo impegno nell’ambito dei temi della valorizzazione, della tutela e dell’innovazione tecnologica dell’archeologia. Non a caso fu tra i fondatori della rivista Archeologia Medievale, della quale fu direttore responsabile, e rivestì il ruolo di coordinatore della rivista Archeologia e calcolatori. Fu vice presidente della Società internazionale per la Storia della ceramica medievale del bacino mediterraneo (1991-1995) e fu presidente della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI). Nell’ambito del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibac, ebbe l’incarico di presidente del Comitato Tecnico-Scientifico per i Beni Archeologici.

 

L’immagine di Riccardo Francovich è opera dell’archaeoartist di Professione Archeologo, Davide Arnesano.

 

 

#nottedeiprofessionisti: Professione Archeologo c’è

Facciamo il punto della situazione.

 

La protesta iniziata a partire dalla nota del MiBAC è cresciuta in maniera esponenziale grazie al dibattito apertosi in rete. Basta cercare su Twitter gli hashtag ad essa correlati (#no18maggio #generazionepro #VolontariAChi) per rendersene conto. Siamo velocemente passati dalla polemica sull’impiego dei volontari durante la Notte dei Musei 2013, alla protesta nei confronti di un sistema che fa del volontariato un surrogato del lavoro retribuito.

 

È ora di dire basta.

 

Con la scusa della crisi economica, precariato perenne, disoccupazione, tirocini “aggratis”, stage non spesati e tutte le variazioni linguistiche sul tema, sono diventati il pane quotidiano di tutti noi.

 

È tempo di sostituire la solita approssimazione e mancanza di lungimiranza nel campo delle politiche culturali con strategie in grado di valorizzare le professionalità che si sono formate in anni di studio. Bisogna ribadire che la cultura può e deve essere il motore della crescita, l’unico investimento sicuro sul futuro di questo paese.

 

E allora cominciamo a cambiarle le cose, ed iniziamo dal dimostrare che non siamo un esercito invisibile, che gli operatori dei beni culturali (archeologi, storici dell’arte, archivisti, bibliotecari e via dicendo) vogliono dire la loro, vogliono essere al centro del dibattito pubblico, perché hanno idee, proposte e le competenze per realizzarle.

 

Come fare?

 

Facile.

 

Prendete carte e penna e scrivete un cartello come quelli che vedete qui tra le mani dello staff di Professione Archeologo. Scattatevi una foto (macchina fotografica, webcam, cellulare, dipinto ad olio, Photoshop) e caricatela sulla bacheca di Notte dei Professionisti, l’evento FB dedicato. Se siete davvero avanti e avete un account Twitter caricate la foto anche lì, senza dimenticarvi gli hashtag #no18maggio #generazionepro e #VolontariAChi #nottedeiprofessionisti. Successivamente raccoglieremo tutte le foto caricate on line in un album Flickr che potrete visualizzare e condividere per dire “Io c’ero”.

 

Se vi trovate dalle parti di Roma, poi domani pomeriggio prendete il vostro cartello, salite sull’autobus o su qualsiasi altro mezzo di locomozione e fatevi trovare alle 17 a Castel S. Angelo (via Giovanni XXIII) per partecipare al flashmob promosso da Confederazione Italiana Archeologi e Assotecnici, e che Professione Archeologo ha contribuito ad organizzare fin dal primo istante.

 

Siate numerosi che, come direbbe mia zia, “dobbiamo finire al telegiornale”, e munitevi di smartphone, tablet, macchine fotografiche per documentare l’evento e diffonderlo on line.

 

È solo l’inizio di un percorso che ci deve vedere protagonisti ed il primo passo è uscire dall’anonimato.

 

E quale miglior modo che metterci la faccia?

 

PS: Per qualunque informazione non esitate a contattarci via mail o attraverso i nostri canali social!

 

Perchè diciamo #no18maggio: la protesta di #generazionepro

Notte dei Musei 2013.

 

Il Ministero chiama a raccolta le organizzazioni di volontariato dalla sua pagina Facebook ed i professionisti della cultura insorgono. Professione Archeologo ha già espresso il suo punto di vista nel bel post di Antonia, sotto al quale si è aperta una proficua discussione venata di rabbia, ma anche, a tratti, di tristezza e scoramento.

 

Poi è arrivata la risposta del sottosegretario al MiBAC, Ilaria Borletti Buitoni, dalla sua pagina personale. Se doveva chiarire i come ed i perchè il breve post ci è riuscito benissimo: si ricorre ai volontari perchè non ci sono soldi e solo quando le risorse ci saranno si potrà dare lavoro a chi ha speso anni nella sua formazione culturale.

 

Mi chiedo: ma se non si facesse ricorso ai volontari la Notte dei Musei si potrebbe organizzare?

 

Se la risposta è sì, d’accordo, bell’iniziativa e buon lavoro a tutti, ma se la risposta è no… allora in questa logica c’è una falla grande quanto quella che affondò il Titanic.

 

Perchè il problema non sono i volontari. Il volontariato è una colonna portante del sistema sociale di questo paese, è una scelta di vita e di cittadinanza, ma resta personale, privata anche quando ha tanto impatto nel pubblico, ed è così che deve essere.

 

Il volontariato non può sostituire il pubblico, non può prendere il posto del lavoro retribuito, e non può prescindere dalla competenza del professionismo. La buona volontà dei singoli e delle associazioni, e anche di tanti professionisti che lavorano nel campo della cultura e che si sobbarcano ‘aggratis’ compiti che “se non lo faccio io non lo fa nessuno” non può sostituire il sistema, ed il sistema della cultura in Italia non funziona più. Continuerà ad arrancare se non si decide, ma seriamente, di investire nella formazione, nella ricerca, nel lavoro, nelle competenze.
Ecco da dove nasce #no18maggio, una protesta che va oltre la Notte dei Musei 2013, ed è agitazione “dal basso” nei confronti scelte che dovrebbero essere strategiche ed invece sono solo miopi.

 

Noi di #generazionepro non ci stiamo. Siamo PROfessionisti in PROtesta e abbiamo delle PROposte.

 

Open access, open data, open source, web strategy, comunicazione, racconto sono parole chiave che esemplificano alcune di queste proposte. Tante altre ne verranno fuori, perchè oltre alla competenza ci mettiamo cuore e testa, tutti.

 

E poi, lo sapete, a Professione Archeologo ci mettiamo sempre anche la faccia. E così ieri sera abbiamo lanciato uno spinoff di #no18maggio e #generazionepro.  E’ #VolontariAChi. E su Twitter arrivano già le prime foto.

 

@domenica_pate