Articoli

Impressioni di una archeoblogger a Rovereto per #Rica16

Sono trascorsi alcuni giorni dal rientro da Rovereto. Anche quest’anno gli organizzatori della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico hanno invitato una delegazione di archeoblogger a prendere parte al grande festival del documentario archeologico che ormai da 27 edizioni anima la piccola cittadina trentina.

 

Adagiata nella Vallagrina, Rovereto per il secondo anno ci ha accolti tra le sue stradine e i suoi musei, facendoci immergere per qualche giorno nelle immagini girate ai quattro angoli del globo: dall’Europa, all’Africa, passando per l’America e l’Oriente.

 

Un tuffo tra storia e storie: la storia dei grandi condottieri, delle civiltà e dei protagonisti del passato e le storie di chi quelle vicende ha voluto raccontarle armato di telecamera e di creatività.

 

Sarebbe difficile riassumere in un blogpost le emozioni diverse provocate da un caleidoscopio di istantanee che ci hanno accompagnato a spasso nel tempo: registi e documentaristi capaci di cogliere aspetti molteplici e soggettivi del lavoro di archeologi, etnoantropologi, storici: professionisti che quotidianamente si confrontano con scoperte scientifiche, domande sull’origine dell’uomo ed esperimenti di valorizzazione territoriale.

 

Non solo film. Rovereto quest’anno è stato anche il luogo dell’incontro con i protagonisti del lavoro sul campo, un ampliamento dell’offerta che ha permesso di entrare nel vivo di temi quanto mai attuali.

 

La tavola rotonda sui nuovi orizzonti del Museo ha generato un vivace dibattito sulle prospettive future dello spazio museo, che il neo direttore del Museo Archeologico di Reggio Calabria, Carmelo Malacrino, ha efficacemente definito come “un luogo esperienziale”. Un museo che oggi andrebbe concepito come social hub, fondato cioè sul principio dell’interazione tra istituzione e cittadini, nelle parole di Valentino Nizzo, della Direzione Generale Musei del Mibact. E infine le criticità emerse nell’intervento di Daniele Jallà dell’Icom: troppo spesso i musei soffrono di “collezionite acuta”, sfuggendo così al loro ruolo sociale e di collettore di sperimentazioni.

 

Tra gli interpreti indiscussi della interdisciplinarietà della ricerca archeologica, Damiano Marchi, antropologo italiano impegnato nel team internazionale che sta studiando l’Homo Naledi, ci ha raccontato l’importanza della collaborazione e della sinergia tra professionisti diversi che ha consentito di accelerare e rendere pubblici i primi risultati delle ricerche sull’Homo Naledi, una delle scoperte più importanti degli ultimi anni.

 

E poi non poteva mancare Pompei, croce e delizia della politica culturale italiana. Un Massimo Osanna trascinante che ha ammaliato con le sue parole una vasta platea accorsa ad ascoltarlo: dal Grande progetto Pompei e dai risultati finora raggiunti con una programmazione straordinaria volta al recupero e alla manutenzione del sito vesuviano, alle ultime scoperte che gettano nuova luce delle fasi preromane della città. Pompei che si presta alla narrazione emotiva e che Osanna ha saputo interpretare e comunicare al pubblico.

 

Rovereto è anche archeologia di luoghi lontani come Cahuachi-Nazca che tutti noi conosciamo per gli imponenti geoglifi, patrimonio dell’umanità Unesco. E a Nazca ha dedicato quaranta anni di ricerche Giuseppe Orefici con i suoi fondamentali studi sui centri cerimoniali della costa meridionale del Perù.

 

Il tempo è volato e così è arrivata la serata della premiazione dei film in concorso. Tre le sezioni quest’anno: il premio “Città di Rovereto-Archeologia Viva” per il film più gradito al pubblico che ha avuto l’opportunità di votare al termine delle proiezioni; il premio “Archeoblogger” assegnato dalla nostra giuria e dedicato alle produzioni italiane e infine la menzione speciale “CinemA.Mo.Re”.

 

Il premio del pubblico e il premio CinemA.Mo.Re sono stati assegnati entrambi al documentario francese “Quand Homo sapiens faisait son cinema. Quando l’Homo sapiens fece il suo cinema” di Pascal Cuissot e Marc Azema, film che porta gli spettatori sulle prime tracce del cinematografo, attraverso 20.000 anni di arte paleolitica.

 

A chi invece è andata la nostra menzione speciale? La giuria di archeoblogger ha deciso di premiare il documentario “Alla scoperta del Trentino. Luoghi e simboli del territorio: la Preistoria”, una produzione Rai con la regia di Stefano Uccia. Il documentario è la prima puntata di una serie in nove puntate dedicata al Trentino che si snoda attraverso il racconto del patrimonio culturale della regione. Il nostro compito era quello di selezionare il film che riusciva a raggiungere maggiormente il pubblico con un messaggio di valorizzazione e conservazione.

 

La motivazione alla base della nostra selezione è riassunta in queste parole, stilate collettivamente dai 10 blogger coinvolti:

Una voce narrante autorevole, quella di un archeologo, ci guida alla scoperta di un territorio, il Trentino, e della sua storia più antica. Del documentario ci ha colpiti la capacità di rivolgersi al pubblico con un linguaggio chiaro che, senza tecnicismi, risulta comprensibile anche ai non addetti ai lavori. La regia, inoltre, sceglie di non indugiare sui primi piani di chi parla, ma dedica lo spazio necessario ai luoghi e agli oggetti raccontati. Un prodotto che, rendendo protagonisti siti e musei, riesce nell’intento di valorizzare la realtà territoriale del Trentino, regione che già si distingue per la presenza di progetti museografici focalizzati sulla comunicazione archeologica. Così, Alla scoperta del Trentino – La preistoria, è la prima tappa di un percorso più ampio che, attraverso altre nove puntate, accompagna lo spettatore nella conoscenza del patrimonio culturale regionale.

Il documentario ci ha convinti soprattutto per la presenza della voce del Dott. Franco Marzatico, Soprintendente per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, in grado di sfuggire all’archeologhese tanto in voga tra gli addetti ai lavori per narrare invece con passione e coinvolgimento la storia più antica del territorio trentino, in una passeggiata tra i luoghi e i musei della regione.

 

Approfittiamo di questo spazio per i ringraziamenti ufficiali: innanzitutto a Dario di Blasi, Direttore della Rassegna che ci ha nuovamente accolti a Rovereto; a Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva, a Valentina Poli e Francesca Maffei per l’organizzazione perfetta e le chiacchiere tra una diretta Facebook e l’altra e infine a tutta la community che ci ha seguito online sui social rilanciando il nostro racconto live della Rassegna.

 

[Grazie al regista Lorenzo Daniele per la gentile concessione dell’uso della foto di copertina]

 

Antonia Falcone

(@antoniafalcone)

#Archeofest15 di Aquileia: Professione Archeologo va in trasferta

Professione Archeologo fa le valigie e parte per Aquileia per seguire, dal 29 al 31 luglio, sia ArcheoFest che Aquileia Film Festival.

 

 

Il nostro blog insieme a quello di Civetta di Atena sarà Social Media Partner delle manifestazioni promosse da Fondazione Aquileia, Archeologia Viva e Venezie Post.

 

 

A seguire gli eventi che animeranno la famosa località del Friuli Venezia Giulia ci saranno le blogger Antonia Falcone e Paola Romi insieme ad Astrid D’Eredità, fondatrice di Civetta di Atena.

 

 

Cosa vi racconteremo? Tutto quello che accadrà in questi tre giorni di “festa” dell’archeologia.
Durante la giornata, per Archeo Fest, seguiremo i convegni organizzati e viaggeremo alla scoperta dei tesori della regione, visitando non solo Aquileia ma anche Trieste, Cividale del Friuli, Zuglio e Grado. Dalle 21 invece protagoniste saranno le proiezioni dell’ Aquileia Film Festival. Dulcis in fundo le notti aquileiesi si animeranno grazie alle conversazioni-intervista di Piero Pruneti. Ospiti dell’evento saranno Simona Rafanelli, Stefano Cantini, Luciano Canfora e Alberto Angela.

 

 

Da brave “social media cose”, quindi, abbiamo messo su un bel calendario editoriale e da qui al 29 luglio vi accompagneremo alla scoperta delle località protagoniste dell’Archeo Fest con focus su Aquileia, Cividale del Friuli, Trieste, Grado e Iulium Carnicum per farvi entrare nel mood giusto.

 

 

Se volete stare sul pezzo vi consigliamo di tenere d’occhio i canali social di Professione Archeologo e di Civetta di Atena.

 

 

Dal 29 al 31 luglio, poi, saremo live dal Friuli attraverso blogpost, livetwitting e Periscope. Preparate smartphone e tablet perché potrete interagire con noi in tempo reale e commentare gli eventi che seguiremo per voi.

 

 

Proveremo a spiegare perché secondo noi l’archeologia deve essere condivisa, pubblica e narrata e perchè la valorizzazione del nostro patrimonio deve passare necessariamente dal fare rete, partendo proprio da questo evento-festa che ha voluto scommettere sulla capacità dell’archeologia di raccontarsi.

 

 

A chi pensa che l’archeologia non possa essere smart rispondiamo perciò: “Si può fare!!”. Gli archeoblogger sono sulla strada giusta e vogliono arrivare fino in fondo.

 

 

Noi di Professione Archeologo e Civetta di Atena ci stiamo provando: toccherà a voi lasciarci un feedback per farci sapere se l’esperimento ha avuto buon esito.

 

 

Ringraziamo gli organizzatori per la disponibilità mostrata nell’accettare questa sfida e ci auguriamo che questo sia solo l’inizio perché… il meglio deve ancora venire!

 

 

Di seguito vi ricapitoliamo gli account da seguire:

 

 

Professione Archeologo

 

Sitohttps://www.professionearcheologo.it/
FB: Professione Archeologo
 https://www.facebook.com/ProfessioneArcheologo
Twitter: @ProfessionArcheologo
https://twitter.com/pr_archeologo
G+: Professione Archeologo
https://plus.google.com/113380721491092517300
YouTube: Professione Archeologo
 https://www.youtube.com/user/ArcheologiInRete

 

 

Civetta di Atena

 

Sito: http://www.civettadiatena.it/
FB: Civetta di Atena
https://www.facebook.com/CivettadiAtena
Twitter: @CivettadiAtena
 https://twitter.com/civettadiatena
G+: Civetta di Atena
https://plus.google.com/100383377322985445744/
Instagram: @CivettadiAtena
https://instagram.com/civettadiatena/
Pinterest: Civetta di Atena
https://www.pinterest.com/civettadiatena/

 

 

Account personali

 

 

Astrid D’Eredità
Twitter: @astridrome
Instagram: @astridrome

Antonia Falcone
Twitter: @antoniafalcone
Instagram: @archeoantonia

Paola Romi
Twitter: @OpusPaulicium
Instagram: @paola_romi

IX Incontro Nazionale di Archeologia Viva

Domenica 24 febbraio 2013 si terrà il IX Incontro Nazionale di Archeologia Viva presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi di Firenze. Qui il programma.